Recentemente, ho avuto modo di approfondire un interessante articolo di GetResponse sulle **parole trigger spam**
, un tema di cruciale importanza per chiunque, come coach, consulenti o freelance, si affidi alla comunicazione via email per la propria attività. La mia riflessione qui non vuole essere una mera ripetizione, ma un'interpretazione critica e pratica di quanto emerso, con un occhio di riguardo alle vostre esigenze professionali.
L'articolo mette in luce come l'uso di certe parole e frasi possa far finire le nostre email nella cartella spam, compromettendo non solo la **deliverability**
ma anche la vostra **reputazione del mittente**
. Per professionisti che investono tempo e risorse nella creazione di contenuti di valore e nell'acquisizione clienti, questo è un rischio enorme, una potenziale "perdita di opportunità" e un'inefficienza che non possiamo permetterci. Immaginate di dedicare ore a creare una newsletter coinvolgente o una proposta personalizzata, per poi vederla svanire nel nulla digitale.
Un punto che mi ha colpito è la categorizzazione delle parole a rischio. Ad esempio, nel settore finanziario/commerciale, termini come "guadagno extra", "denaro", "investimento", "profitto" possono scattare campanelli d'allarme. Nel vostro contesto, potreste sentirvi tentati di usare frasi come "garantito", "opportunità unica" o "aumenta il tuo fatturato" per attrarre clienti. L'articolo suggerisce che frasi come "clicca qui" o "agisci ora" creino un senso di **urgenza forzata**
che, se non ben gestita, può risultare sospetta. Per un coach, un consulente o un freelance che offre servizi, potremmo tradurre questo in: invece di "guadagna di più con il mio metodo garantito", potremmo optare per "scopri strategie collaudate per ottimizzare i tuoi risultati". Oppure, anziché "sessione gratuita", si potrebbe pensare a "incontro strategico esplorativo" per un approccio meno diretto e più professionale, anche se l'articolo pone meno enfasi sulla parola "gratuito" di quanto ci si aspetterebbe, indicando che il contesto e la reputazione contano di più.
La mia analisi concorda pienamente sul fatto che il problema non si limita solo alle parole. L'articolo sottolinea l'importanza della **reputazione del dominio**
, il livello di **engagement**
dei vostri iscritti, la **personalizzazione**
e la **qualità dei contenuti**
. Questo è fondamentale per la vostra **crescita professionale**
e l'**acquisizione clienti**
. Un consulente che invia email altamente personalizzate, basate sulle interazioni precedenti con il potenziale cliente, avrà una probabilità molto più alta di successo rispetto a chi bombarda liste generiche con messaggi impersonali, anche se privi di "parole trigger".
Pensate a scenari pratici: se invio una sequenza email automatica a nuovi lead acquisiti tramite un webinar, potrei essere tentato di usare frasi come "non perdere questa occasione" o "sconto esclusivo". L'articolo mi spinge a riconsiderare, suggerendo di riformulare con: "i posti per il prossimo programma sono limitati per garantire la qualità del supporto" o "abbiamo riservato per te l'opportunità di approfondire". Invece di "iscriviti subito", potrei usare "scopri come iniziare il tuo percorso". Questa **ottimizzazione**
linguistica non è solo una questione di evitare filtri, ma di costruire una comunicazione più **autentica**
e meno aggressiva, che risuona meglio con un pubblico di professionisti.
L'articolo evidenzia anche l'importanza della **pulizia della lista**
: inviare a destinatari non interessati o inattivi non solo spreca risorse, ma danneggia la vostra reputazione. È un monito chiaro a concentrarsi sulla **qualità della relazione**
piuttosto che sulla quantità. Ciò impatta direttamente la vostra **produttività**
e l'efficacia delle vostre campagne.
In sintesi, il contributo di GetResponse è un promemoria prezioso. Non si tratta solo di stilare una lista di parole proibite, ma di adottare un approccio più olistico alla comunicazione email, focalizzato sulla trasparenza, la pertinenza e la costruzione di fiducia. La mia esperienza mi dice che è proprio in questa attenzione ai dettagli e alla **cura della comunicazione**
che risiede la chiave per superare le sfide di un marketing digitale sempre più esigente.
Riflettendo sulla tua esperienza professionale, quali sono le parole o le frasi che hai dovuto riconsiderare nella tua comunicazione email, e quali strategie hai adottato per garantire che i tuoi messaggi superino i filtri e raggiungano il tuo pubblico? Condividi le tue riflessioni o un’esperienza che hai vissuto.